INFORMAZIONI GENERALI
L’azienda ha origine nel 1870 dalla famiglia trevigiana Cristofoletto, mentre il brand Crich nasce nel 1890. L’azienda, oggi denominata Nuova Industria Biscotti Crich S.p.a. è stata rilevata nel 2002 dalla famiglia Rossetto. Specializzata in prodotti da forno, anche biologici, quali biscotti secchi e frollini, crackers, wafers e salatini sia a marchio Crich sia come produttore di prodotti a private label per le principali insegne della distribuzione organizzata del mercato nazionale ed estero, l’azienda è inoltre presente sul mercato con la linea Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café/Catering). Nel 2008 Crich ha acquisito l’azienda alimentare Delser Quality Food -che oltre a prodotti a marchio Delser lavora per le private label della grande distribuzione organizzata – dando così vita al terzo gruppo in Italia nella produzione di biscotti e wafer. Nel comparto cracker l’azienda è al secondo posto per la produzione dopo Mulino Bianco.
Nel 2014 ha ottenuto un fatturato di circa 43 milioni di €, dando lavoro a 150 dipendenti.
AREE DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE
Lo stabilimento di Zenson di Piave (TV) occupa una superficie di 47mila mq e dispone di 7 linee produttive per una capacità produttiva annua di circa 50mila tonnellate, destinata ad aumentare grazie agli investimenti destinati alla produzione di wafer e biscotti. Il gruppo possiede inoltre lo stabilimento di Martignacco della Delse-Quality Food. Il 40% circa della produzione è destinato all’export, che avviene in oltre 50 paesi, con Francia e Olanda come mercati trainanti.
SOCIETA’ E AMBIENTE
Sul sito ufficiale si legge che “rispettare l’ambiente in cui viviamo significa rispettare noi stessi” e che per tale motivo Crich ha scelto per i propri prodotti solo imballi riciclabili.
Inoltre l’azienda dichiara di utilizzare ricette prive di coloranti e conservanti, OGM e grassi idrogenati.
Non sono comunque disponibile informazioni più dettagliate sulle performance sociali ed ambientali dell’azienda, così come sulla gestione delle filiere delle principali materie prime utilizzate.
CERTIFICAZIONI
- ISO 9001:2008
- IFS
- BRC
- RSPO – Supply Chain Certification Standard (filiera Olio di Palma)
FONTI