INFORMAZIONI GENERALI
La Doria nasce nel 1954 ad Angri, nell’Agro Nocerino Sarnese, zona tradizionalmente vocata alla coltivazione intensiva del pomodoro San Marzano. L’azienda cresce a partire dagli anni ’60, quando comincia ad acquisire posizioni di rilievo sia in Italia che nei mercati esteri soprattutto attraverso le Private Labels. L’ammodernamento degli impianti e la diversificazione dei prodotti e dei mercati avvenuta tra gli anni ’80 e ’90 ha portato La Doria oggi ad essere il primo produttore in Italia per quanto riguarda le conserve di pomodoro, i legumi conservati ed i sughi pronti ed il secondo nel settore dei succhi di frutta.
Circa il 90% dei ricavi deriva da prodotti private label, il 5% da marchi propri ed il restante da marchi industriali.
AREE DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE
Attualmente il Gruppo, che occupa 752 dipendenti fissi e 376 (media) stagionali, è presente in Italia con 7 stabilimenti produttivi e in Gran Bretagna con una Società di trading. Gli stabilimenti in Italia hanno sede a Fisciano (pomodori), Angri (succhi, legumi e pomodori), Faenza (succhi), Lavello (pomodori e succhi) e Sarno (succhi, legumi e pomodori).
SOCIETÁ E AMBIENTE
Trasparenza Il sito ufficiale riporta informazioni puntuali sull’assetto societario e l’effettiva proprietà del gruppo.
Risorse umane Nel codice etico si legge che La Doria “si impegna a non usufruire, neppure indirettamente, sia del lavoro forzato e obbligatorio, sia del lavoro minorile” e “s’impegna ad intrattenere rapporti con fornitori che perseguono gli stessi principi improntati sul rispetto delle Risorse Umane”.
Filiera Rispetto a quanto detto sopra, non vengono fornite ulteriori informazioni sulla delicata – dal punto di vista sociale – filiera del pomodoro e quindi sulle azioni messe in atto dall’azienda in relazione al trattamento dei lavoratori impiegati lungo la filiera stessa.
Ambiente Sempre nel codice etico viene sottolineato che l’impegno assunto dalla società è focalizzato su: riduzione delle fonti di inquinamento, attraverso la promozione di attività con minor consumo di risorse naturali; riduzione dei consumi idrici, attraverso l’adozione di sistemi di recupero e di riutilizzo delle acque industriali; monitoraggio e riduzione dei consumi energetici e di emissione di gas serra“. Nel documento Politica per la Qualità si legge inoltre che La Doria si impegna a: garantire la qualità delle materie prime impiegate nonché l’assenza di ingredienti contenenti od ottenuti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e ad incrementare gli acquisiti di “prodotti verdi” e il numero dei fornitori attenti alla salvaguardia ambientale.
Il sito ufficiale non riporta comunque dati puntuali relativi alle effettive performance ambientali del gruppo.
CERTIFICAZIONI
ISO 9001:2008
ISO 14001:2004
BS OHSAS 18001:2007
FONTI
LaDoria
Codice Etico
Politica per la qualità
Accredia