INFORMAZIONI GENERALI
La Cesenate Conserve Alimentari S.p.A. viene fondata nel 1949 dall’agronomo Luigi Rossi in Romagna. L’azienda è specializzata nell settore delle conserve alimentari, dell’alimentazione biologica e dei semilavorati destinati all’alimentazione per l’infanzia.
La Cesenate dal 2004 è un socio di Alce Nero e Mielizia S.p.a. e si occupa della trasformazione e fornitura di tutti i prodotti ortofrutticoli (ad eccezione di marmellate e composte).
Nel 2014 fa inoltre parte di un contratto di rete denominato “Mondo Bio” siglato con Apo Conerpo, Alce Nero & Mielizia S.p.A. e SAIS per la realizzazione e la commercializzazione di una nuova linea di prodotti biologici comprendente zuppe, minestroni e omogeneizzati.
AREE DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE
La Cesenate, come si legge nel sito ufficiale, gestisce ” la coltivazione di frutta e verdura là dove esse crescono meglio, nei terreni più ricchi e fertili d’Italia, acquisendo anche la proprietà di aziende agrarie, per un’estensione di oltre 400 ettari, coltivati per lo più secondo le severe norme legislative che regolano i prodotti biologici“. L’azienda dispone inoltre di altre aziende agrarie, attualmente non utilizzate, per produzioni destinate alla trasformazione industriale ortofrutticola.
Capacità produttiva
Pomodori: 1200 t al giorno
Frutta: 300 t al giorno
Verdure: 50 t al giorno
SOCIETA’ E AMBIENTE
Filiera e fornitori Sul sito ufficiale vengono elencate le aziende agricole di proprietà e per ognuna di esse la tipologia di prodotti agricoli coltivati:
Mensa Matelica (RA) | Susini, meli e peschi |
Pievesistina (FC) | Peri |
Sant’Egidio (FC) | Meli, peri, peschi |
Carpineta (FC) | Albicocchi |
Società Agricola Selvello S.R.L (GR) | Meli, albicocchi, peri |
Sul sito dell’zienda sono disponibili ulteriori informazioni relative alla provenienza delle materie prime.
Ambiente Va segnalata la forte vocazione bio dell’azienda. Tuttavia non sono disponibili sul sito ufficiale de La Cesenate informazioni più dettagliate relative alle performance ambientali (es. consumo acqua, energia etc).
CERTIFICAZIONI
ISO 9001: 2008
BRC
IFS
FONTI